Risotto ai funghi mantecato con ricotta, tartufo e pepe nero

Profumato e avvolgente: il risotto ai funghi mantecato con ricotta, tartufo e pepe nero è un primo piatto ricco di sapore e perfetto per occasioni speciali. Il classico abbinamento tra funghi e riso viene valorizzato dal tocco elegante del Tigullio Ricotta, Tartufo e Pepe Nero, che dona morbidezza e profondità aromatica senza appesantire. Una ricetta semplice ma dal risultato sorprendente.

  • 30 min
  • media
  • 4 persone persone
()

Preparazione Risotto ai funghi mantecato con ricotta, tartufo e pepe nero

  1. Pulisci i funghi con un panno umido e tagliali a fettine. In una padella, rosola lo scalogno tritato con un filo d’olio, poi aggiungi i funghi e falli cuocere per circa 5-6 minuti, regolando di sale e pepe.

  2. In un’altra casseruola, tosta il riso a secco per 2 minuti. Unisci i funghi e inizia a bagnare con il brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando spesso.

  3. Continua la cottura per circa 16-18 minuti, aggiungendo altro brodo man mano che il riso lo assorbe.

  4. Quando il risotto è pronto, spegni il fuoco e manteca con il burro, il parmigiano e il Tigullio Ricotta, Tartufo e Pepe Nero.

  5. Lascia riposare un minuto con il coperchio prima di servire.

Valuta questa ricetta

/ 5.

Consigli per cucinare Risotto ai funghi mantecato con ricotta, tartufo e pepe nero

Per un risultato avvolgente ma ben equilibrato, scegli un riso di qualità come Carnaroli o Vialone Nano: grazie alla loro struttura compatta, tengono meglio la cottura e rilasciano l’amido in modo graduale, garantendo una consistenza cremosa senza diventare collosi.

Prima di aggiungere il brodo, tosta sempre il riso per qualche minuto: questo passaggio fondamentale aiuta a sigillare i chicchi e a rilasciare l’amido nel modo giusto, assicurando un risotto dal sapore pieno e dalla texture perfetta.

Per il condimento, prediligi funghi freschi di stagione, che donano una texture più carnosa e un profumo intenso, molto più ricco rispetto a quelli surgelati. Puliscili con delicatezza e falli rosolare brevemente per esaltarne il gusto naturale.

Infine, aggiungi il Tigullio Ricotta, Tartufo e Pepe Nero solo a fine cottura, fuori dal fuoco: in questo modo manterrai intatto tutto il suo profumo e la sua cremosità, ottenendo un piatto raffinato, aromatico e perfettamente bilanciato.

Come servire il risotto

Il risotto ai funghi va servito ben caldo, appena mantecato, per godere al massimo della sua morbidezza.
Puoi completarlo con una spolverata di prezzemolo fresco tritato o qualche scaglia di formaggio stagionato.
Ideale come primo piatto autunnale o invernale, si abbina bene a un secondo piatto leggero o a un calice di vino bianco secco.

Varianti della ricetta: cosa aggiungere

Per personalizzare il tuo risotto e renderlo ancora più speciale, puoi sperimentare diverse varianti semplici ma gustose.
Puoi aggiungere funghi porcini secchi reidratati per ottenere un aroma più deciso e profondo, perfetto per esaltare la cremosità del Tigullio Ricotta, Tartufo e Pepe Nero.
In alternativa, sostituisci il burro con olio al tartufo: otterrai una mantecatura più leggera ma ugualmente profumata e avvolgente.
Se preferisci un gusto più dolce, puoi partire da una base di cipolla rossa, che regalerà al piatto una nota delicata e armoniosa.
Per una versione più ricca e corposa, invece, puoi unire speck croccante o scaglie di noci tostate, ideali per aggiungere consistenza e un tocco gourmet al tuo risotto.