Ravioli ricotta e tartufo

Questo è un primo piatto semplicissimo ed elegante che conquista gli amanti del tartufo. La delicatezza del ripieno dei ravioli di ricotta e il tartufo come condimento di una salsa saporita offrono la combinazione perfetta per una ricetta speciale perfetta anche per le grandi occasioni. Scopri come preparare i ravioli al tartufo e ricotta e stupire i tuoi ospiti con un piatto squisito e raffinato.

  • 2 ore
  • media
  • 4 persone
()

Preparazione Ravioli ricotta e tartufo

  1. La prima cosa da fare è preparare la pasta fresca all'uovo. Disponi la farina a fontana sulla spianatoia, rompi le uova al centro e impasta energicamente fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.

  2. Lascialo riposare avvolto nella pellicola per 30 minuti.

  3. Nel frattempo, prepara il ripieno: lavora la ricotta con un tuorlo d'uovo, parmigiano grattugiato, sale, pepe.

  4. Stendi la pasta in una sfoglia sottile, distribuisci il ripieno su metà sfoglia, ricopri con l'altra metà premendo bene per far aderire. Sigilla i bordi con i rebbi di una forchetta.

  5. Ritaglia i ravioli con una rotella tagliapasta o uno stampino, fai asciugare su un piano infarinato.

  6. Fai bollire l’acqua salata e cuoci per pochi minuti, fino a quando i ravioli salgono a galla.

  7. Preleva qualche cucchiaio di acqua e usalo per stemperare il condimento in una grande zuppiera.

  8. Unisci i ravioli al tartufo e ricotta del pesto Tigullio, spolvera con il Parmigiano grattugiato, impiatta e servi.

Valuta questa ricetta

/ 5.

Consigli per cucinare Ravioli ricotta e tartufo

Quando prepari i ravioli fai attenzione a non sovraccaricare il ripieno, lascia sempre abbastanza spazio lungo i bordi per potere sigillare bene ed evitare che si aprano durante la cottura. Se la pasta è un po’ asciutta, spennella leggermente i bordi con acqua e premi i lembi tra i polpastrelli

Se ti manca il tempo di preparare la pasta fatta in casa, puoi comprare quelli già pronti e condire i ravioli con ricotta e tartufo Tigullio. Per non coprire il profumo e all’aroma del tubero, però, l’ideale è scegliere ravioli che abbiano un ripieno neutro e delicato, senza l’aggiunta di ingredienti dal sapore forte.

Per amalgamare meglio il piatto con il condimento incorpora la salsa senza scaldarla: in questo modo manterrà la sua consistenza avvolgente e vellutata.

Come servirli

Puoi esaltare il sapore dei ravioli al tartufo con ripieno di ricotta, condendo generosamente con il pesto Tigullio e grattando su ciascun piatto qualche lamella di tartufo fresco: un vero lusso per le occasioni speciali.

Conservazione

Se avanzano dei ravioli tartufo e ricotta già conditi, chiudili in un contenitore ermetico e conservali in frigo per un giorno. Puoi consumarli dopo averli scaldati in padella con il coperchio. Se invece hai preparato i ravioli di ricotta freschi con anticipo, puoi tenerli in frigorifero per 1-2 giorni oppure congelarli separatamente su un vassoio e poi metterli in un sacchetto ermetico per il freezer. Quando vuoi offrire agli ospiti la tua specialità, devi solo versare in acqua bollente i ravioli ancora congelati e poi devi aggiungere il condimento di ricotta e tartufo Tigullio prima di portare in tavola.