Torta salata con pesto: la ricetta

Chi ama il basilico e vorrebbe usarlo più spesso, la ricetta di una torta rustica con pesto è un’ottima opzione, gustosa e saporita. Perfetta per l’aperitivo, il buffet o un divertente picnic all’aperto, questa torta è facile da preparare. Con l’aggiunta del Granpesto Cremoso Tigullio diventa un piccolo capolavoro gastronomico che conquista al primo boccone.

  • 1 ora
  • facile
  • 6 persone
()

Preparazione Torta salata con pesto: la ricetta

  1. Come prima cosa, accendi il forno: lo devi preriscaldare a 180°C.

  2. Invece di ungere la teglia, puoi foderarla con la carta forno e poi adagiare direttamente sopra la pasta sfoglia o brisée. Bucherella il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura.

  3. Passa alla preparazione del ripieno per farcire la torta salata con pesto e prosciutto oltre che ricotta. In una ciotola, mescola le uova con la ricotta fino a ottenere un composto omogeneo. Quindi aggiungi il Granpesto Cremoso Tigullio (tieni da parte una cucchiaiata abbondante) il formaggio grattugiato, mescolando bene per distribuire uniformemente gli ingredienti. Regola di sale e di pepe.

  4. Rivesti il fondo della torta con salata con pesto e prosciutto. In pratica devi spennellare il fondo con il cucchiaio di Granpesto che hai tenuto da parte, poi devi stendere sulla pasta sfoglia condita uno strato di prosciutto cotto.

  5. A questo punto versa il composto di ricotta e pesto e livella con la spatola.

  6. Chiudi i bordi della pasta sfoglia ripiegandoli leggermente verso l'interno.

  7. Il passaggio finale è la cottura: puoi infornare la torta salata con pesto per circa 30-35 minuti, o fino a quando la superficie appare dorata e ben cotta.

  8. Lascia raffreddare leggermente prima di servire.

Valuta questa ricetta

/ 5.

Consigli per cucinare Torta salata con pesto: la ricetta

Consigli per cucinare la torta salata con pesto

Scegliere tra pasta sfoglia e pasta brisée è principalmente una questione di gusti personali. La pasta sfoglia offre una consistenza più leggera e croccante, mentre la pasta brisée è più friabile e ricca. Entrambe sono perfette per preparare un’ottima torta salata con pesto, quindi il consiglio è quello di provare le due alternative per capire qual è la consistenza che preferisci di più.

Quella della torta salata con pesto è una ricetta rustica che si presta a mille varianti, se elimini il prosciutto hai una versione vegetariana. Puoi aggiungere spinaci tritati o zucchine grigliate per dare maggiore consistenza al ripieno della torta salata al pesto e ricotta.

Puoi scegliere di preparare la torta salata con pesto e prosciutto, oppure solo con la ricotta, puoi sperimentare l’aggiunta di altre verdure di stagione, come per esempio i fiori di zucca, oppure togliere le uova e creare una sorta di parmigiana di melanzane racchiusa nel guscio di pasta. In questo caso, invece della ricotta userai la scamorza e invece della passata i pomodori secchi.

L’importante è condire il tutto sempre con il Granpesto Cremoso Tigullio, che con la sua consistenza ricca e saporita amalgama tutti gli ingredienti e dà profumo a tutte le tue torte rustiche al pesto.

Come servirla

Il bello di questa ricetta è che puoi anche prepararla con qualche ore di anticipo senza timore che il risultato ne risenta. Puoi servire la torta salata con pesto sia tiepida che fredda a temperatura ambiente: ecco perché ha così successo come piatto forte di pic nic e scampagnate.

Accompagnata da fagiolini verdi oppure da un’insalata di pomodori freschi la torta rustica con pesto è sempre una buona idea per servire un secondo piatto leggero, sano e nutriente. Anche come antipasto o aperitivo, servila sempre già tagliata in triangoli o porzioni quadrate.

Conservazione

Coprila con la pellicola trasparente oppure chiusa in un contenitore ermetico e potrai conservare la torta salata con pesto per circa 3 giorni. Ricordati di toglierla dal frigo un paio di ora prima di mangiarla, però. Un’altra possibilità di conservazione è congelare la torta rustica con pesto già tagliata in porzioni, che dovrai consumare entro un mese al massimo, dopo averla messa in forno a scaldare.