Vellutata di cavolfiore con crostini
Calda e leggera la vellutata di cavolfiore è un comfort food perfetto per le giornate fredde. In questa versione viene arricchita con il gusto deciso del Tigullio Peperoni e Noci, che dona una nota saporita e rotonda. La guarnizione con mandorle a lamelle e semi di chia aggiunge una piacevole croccantezza e un tocco nutriente in più, rendendo il piatto equilibrato e completo.
- 30 min
- facile
- 4 persone
 
			
		Preparazione Vellutata di cavolfiore con crostini
- Pulisci il cavolfiore e dividilo in cimette. Pela la patata e tagliala a cubetti. Affetta la cipolla sottilmente. 
- In una casseruola, fai rosolare la cipolla con l’olio extravergine per qualche minuto, poi aggiungi cavolfiore e patata. 
- Copri con il brodo caldo e lascia cuocere a fuoco medio per circa 20-25 minuti, fino a quando le verdure sono morbide. 
- Frulla tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una consistenza liscia. Aggiusta di sale e pepe. 
- Prepara i crostini tagliando del pane rustico a fette sottili, spennellalo con un filo d’olio e tostalo in forno fino a doratura. Spalma su ciascun crostino il Tigullio Peperoni e Noci e servili insieme alla vellutata per un contrasto croccante e saporito. 
 
									 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						