Risotto cacio e pepe

  • 20 min
  • facile
  • 4 persone
()

Preparazione Risotto cacio e pepe

  1. Metti sul fuoco una pentola di brodo vegetale. Affetta la cipolla finissima, e poi soffriggerla in una capiente casseruola con un cucchiaio di olio.

  2. Quando la cipolla risulta dorata e quasi trasparente, aggiungi in riso e fallo tostare a fuoco medio per un paio di minuti, mescolando.

  3. Appena ti accorgi che il riso è tostato in maniera uniforme, te ne accorgi perché il chicco non è più opaco bensì appare traslucido, puoi sfumare con il vino bianco freddo da lasciar evaporare.

  4. Preleva dalla pentola qualche mestolo di brodo, e versalo nella casseruola fino a coprire il risotto a filo e fai sobbollire. Quando vedi che il riso ha assorbito quasi tutto il brodo, mescola e aggiungi altro liquido, un mestolo alla volta. Prosegui fino a fine cottura (tra i 15 e i 18 minuti, in base alla qualità di riso), che deve essere al dente.

  5. A cottura ultimata, spegni il fuoco e aggiungi il pesto Cacio e Pepe al risotto. Mescola bene fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Servi immediatamente, cospargendo con una macinata di pepe nero.

Valuta questa ricetta

/ 5.

Consigli per cucinare Risotto cacio e pepe

Per ottenere quella invitante consistenza tipica del risotto all’onda, devi solo utilizzare una buona qualità di riso, come il Carnaroli o l’Arborio, e tostare sempre molto bene i chicchi in maniera uniforme, prima di aggiungere il vino da sfumare. Togli sempre la casseruola dal fuoco prima di cominciare a mantecare la salsa cacio e pepe con il risotto.

Come servire il risotto cacio e pepe

Cacio e pepe è un risotto che si presta a essere servito in diverse occasioni. Può essere il perfetto primo piatto in un menu gourmet, il sostanzioso piatto unico per un pranzo informale o il comfort food da gustare in compagnia. In tutti i casi, grazie all’utilizzo del pesto pronto, non ti serve altro con un buon bicchiere di vino bianco secco per accompagnare questo piatto appetitoso.

E se vuoi personalizzare la portata, puoi servire il risotto cacio e pepe con un aggiunta di chicchi di pepe tostati e profumati. Devi solo tostare il pepe nero in un padellino antiaderente e poi usarlo per decorare il piatto: il pepe sprigiona il suo aroma in maniera molto invitante.

Varianti della ricett

Puoi apportare qualche piccola variazione alla cacio e pepe in chiave risotto ingredienti che si fondano senza snaturare il piatto. Una buona idea può essere l’aggiunta di guanciale croccante, così da richiamare il mix di ingredienti protagonisti della famosa Gricia.

Puoi anche usare le puntarelle se vuoi personalizzare il risotto cacio e pepe senza allontanarti dalle origini della ricetta romana. Se sono fresche di stagione puoi aggiungerle a fine cottura e apporteranno un inaspettata consistenza croccante al piatto, senza tradire la natura vegetariana di questo primo.

Se, invece, ti piacciono i sapori forti, prova ad abbinare il peperone crusco. Questa è un‘ottima alternativa al guanciale e alle puntarelle che serve a rinforzare il sapore del piatto con un tocco croccante e un sapore unico che incorona definitivamente la rivisitazione del risotto cacio e pepe come gourmet.

Lascia spazio alla tua creatività e non avere paura a sperimentare nuove combinazioni di sapori per rendere la tua ricetta del risotto cacio e pepe ancora più irresistibile.