Polenta morbida cacio e pepe

Rustica, avvolgente e perfetta per le giornate più fredde: la polenta morbida è un grande classico della cucina italiana che profuma di casa e convivialità. In questa versione, arricchita con il gusto deciso e saporito del Tigullio Cacio e Pepe, diventa un piatto originale, che unisce tradizione e praticità. Ideale da gustare come piatto unico o come base per accogliere secondi corposi, la polenta cacio e pepe conquisterà anche chi cerca nuove idee per valorizzare un ingrediente semplice con un tocco gourmet.

  • 45 min
  • media
  • 4 persone persone
()

Preparazione Polenta morbida cacio e pepe

  1. Porta a ebollizione 2 litri di acqua in una pentola capiente, meglio se a fondo spesso. Aggiungi il sale grosso e versa lentamente la farina di mais a pioggia, mescolando energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi.

  2. Quando l’impasto comincia ad addensarsi, abbassa la fiamma al minimo e prosegui la cottura per circa 40 minuti, mescolando frequentemente con un cucchiaio di legno. La polenta dovrà cuocere lentamente per sviluppare tutto il suo sapore e mantenere una consistenza morbida.

  3. Se necessario, durante la cottura puoi aggiungere un mestolo di acqua calda per mantenere la giusta densità, evitando che diventi troppo compatta.

  4. Quando la polenta è pronta, spegni il fuoco e aggiungi Tigullio Cacio e Pepe, che grazie alla sua consistenza si scioglierà facilmente, regalando un gusto deciso ma equilibrato.

  5. Unisci anche il parmigiano grattugiato e una macinata di pepe nero per esaltare ulteriormente il profumo del piatto. Mescola bene fino a ottenere un composto liscio, omogeneo e profumato.

Valuta questa ricetta

/ 5.

Consigli per cucinare Polenta morbida cacio e pepe

La chiave per una polenta morbida ben riuscita è la pazienza: la cottura deve essere dolce, prolungata e sempre controllata. Una buona regola è quella di non coprire mai la pentola durante la preparazione, per evitare la formazione di condensa che potrebbe alterare la densità. Usa sempre una frusta nella fase iniziale, quando la farina è ancora liquida, per evitare i grumi. Quando la polenta comincia ad addensarsi, passa a un cucchiaio di legno e mescola costantemente, raschiando il fondo della pentola. Se desideri una versione ancora più ricca, puoi sostituire parte dell’acqua con latte per rendere il risultato più cremoso. Tigullio Cacio e Pepe si amalgama alla perfezione nella polenta ancora calda, offrendo un’alternativa pratica e gustosa alla preparazione della classica crema di pecorino.

Come servire la polenta

La polenta morbida può essere servita in una ciotola rustica o stesa su un tagliere di legno per una presentazione conviviale. Provala con un filo d’olio extravergine a crudo e una spolverata di formaggio stagionato per esaltare il gusto del mais e del condimento. Per una variante più ricca, puoi accompagnarla con funghi porcini saltati in padella, verdure grigliate, brasati o spezzatini. In versione più leggera, invece, abbinala a verdure di stagione come cavolo nero, spinaci saltati o radicchio stufato. Se vuoi stupire, impiatta la polenta morbida in piccole cocotte individuali e completa con un cucchiaino di Tigullio Cacio e Pepe in superficie: un antipasto raffinato che si prepara in pochi minuti.

Conservare la polenta

La polenta morbida si conserva in frigorifero per massimo 2 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Al momento del consumo, puoi riscaldarla in pentola aggiungendo un goccio d’acqua o brodo e mescolando con cura per farla tornare soffice. In alternativa, puoi trasformare gli avanzi in gustose fette da ripassare in padella con un filo d’olio fino a renderle dorate e croccanti: una soluzione anti-spreco che dà nuova vita al piatto. Se desideri prepararla in anticipo, ti consigliamo di conservarla senza condimento e aggiungere Tigullio Cacio e Pepe solo al momento di servire, per preservarne al meglio l’aroma e la cremosità.