Pasta e fagioli

Rustica, morbida e sempre attuale: la pasta e fagioli è uno dei piatti simbolo della cucina tradizionale italiana. In questa versione, il gusto deciso del Tigullio Radicchio e Speck aggiunge un tocco affumicato e avvolgente che ne esalta il carattere. Una ricetta semplice, sostanziosa, da personalizzare con pochi ingredienti e da preparare senza preoccuparsi troppo della forma. Perché è proprio quella sua imperfezione a renderla autentica.

  • 30 min
  • facile
  • 4 persone
()

Preparazione Pasta e fagioli

  1. Prepara un soffritto con cipolla, carota e sedano tritati finemente. Falli rosolare in una casseruola con un filo d’olio per 4-5 minuti.

  2. Aggiungi i fagioli (tenendone da parte una manciata per la finitura), il concentrato di pomodoro e un mestolo di brodo. Cuoci per circa 10 minuti, poi frulla il tutto con un mixer a immersione per ottenere una consistenza morbida.

  3. Aggiungi il resto dei fagioli interi, la pasta e il restante brodo caldo. Porta a cottura mescolando spesso e aggiungendo brodo se necessario.

  4. A fine cottura, aggiusta di sale e pepe, poi incorpora il Tigullio Radicchio e Speck per mantecare, mescolando bene per una consistenza morbida e omogenea.

Valuta questa ricetta

/ 5.

Consigli per cucinare Pasta e fagioli

Per ottenere una consistenza perfetta e un sapore intenso, cuoci la pasta direttamente nella crema di fagioli: in questo modo assorbirà tutti gli aromi e rilascerà gradualmente l’amido, creando una crema naturalmente densa e vellutata. Il Tigullio Radicchio e Speck si integra perfettamente grazie al suo gusto deciso ma equilibrato, che dona carattere al piatto senza appesantirlo. Puoi personalizzare la ricetta sostituendo una parte dei fagioli con ceci o lenticchie, per un risultato più ricco di proteine vegetali e con una texture diversa. Se preferisci un tocco più rustico e genuino, utilizza pasta integrale: assorbirà meglio la crema e renderà la preparazione ancora più nutriente e saporita.

Come servire pasta e fagioli

La pasta e fagioli va servita calda, appena mantecata, per esaltare al meglio la sua cremosità. Completa con un filo di olio extravergine d’oliva e, se gradito, un rametto di rosmarino fresco per profumare il piatto. È perfetta come piatto unico nelle giornate più fredde, ma può essere gustata anche tiepida nelle stagioni più miti. Presentala in una ciotola rustica per un effetto tradizionale o in un piatto fondo, con un filo d’olio e una spolverata di pepe, per una versione più elegante e moderna.

Conservare pasta e fagioli

Puoi conservare la pasta e fagioli in frigorifero per 1-2 giorni, all’interno di un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza.
Quando la riscaldi, aggiungi un mestolo d’acqua o di brodo e scaldala dolcemente in un pentolino: tornerà morbida e cremosa come appena preparata.
Il congelamento è sconsigliato, poiché altererebbe la consistenza sia della pasta sia della crema di fagioli, compromettendo la qualità del piatto.