Pasta con i broccoli

Un grande classico della cucina di stagione, la pasta con i broccoli è perfetta quando si cerca una ricetta veloce, sana e gustosa. In questa versione rivisitata con il tocco fresco e aromatico del Pesto Tigullio Pomodori Secchi e Pistacchi, il piatto acquista un sapore inedito e bilanciato, adatto a tutta la famiglia. Ottima anche come base per una pasta al forno con i broccoli, questa proposta è un vero jolly in cucina.

  • 35 min
  • media
  • 4 persone
()

Preparazione Pasta con i broccoli

  1. Lava il broccolo e dividilo in cimette, eliminando il gambo più duro. Tieni da parte anche le foglie più tenere, se presenti.

  2. Porta a bollore una pentola con acqua salata, cuoci il broccolo per circa 5-6 minuti, poi scolalo con una schiumarola. Ricorda di non buttare l’acqua.

  3. Nella stessa acqua, cuoci la pasta al dente.

  4. Intanto, in una padella capiente, scalda un filo d’olio con l’aglio. Aggiungi i broccoli lessati e falli insaporire a fiamma viva per un paio di minuti, schiacciandone qualcuno con la forchetta per ottenere una consistenza più compatta.

  5. Scola la pasta, versala nella padella con i broccoli, aggiungi il Pesto Tigullio Pomodori Secchi e Pistacchi e mescola bene. Se necessario, unisci un mestolo di acqua di cottura per amalgamare il condimento.

  6. Servi subito, completando con una spolverata di pepe nero e parmigiano grattugiato, se gradito.

Valuta questa ricetta

/ 5.

Consigli per cucinare Pasta con i broccoli

La pasta con i broccoli è un piatto semplice, ma per valorizzarlo davvero servono alcuni accorgimenti. La prima regola d’oro è non cuocere troppo i broccoli: devono risultare teneri ma compatti, con un colore verde brillante. Se li fai bollire troppo, perderanno sapore, consistenza e colore. Un trucco utile è quello di sbollentarli per pochi minuti, scolarli con una schiumarola e raffreddarli rapidamente in acqua fredda o ghiacciata: questo blocca la cottura e mantiene vivace il colore.
Un altro punto fondamentale riguarda la scelta del formato di pasta. Le paste corte come fusilli, mezze maniche, rigatoni o orecchiette sono perfette per trattenere il condimento. L’importante è che siano trafilate al bronzo o ruvide in superficie, così il pesto e i pezzetti di broccolo aderiranno meglio.
Per quanto riguarda il condimento, il Pesto Tigullio Pomodori Secchi e Pistacchi aggiunge un sapore leggermente dolce e tostato che bilancia perfettamente il gusto vegetale del broccolo. Aggiungilo a fuoco spento, con un mestolino di acqua di cottura, così manterrà la sua intensità aromatica.
Infine, ricordati di mantecare sempre a fuoco spento, mescolando energicamente per creare una pasta ben legata e umida, ma mai acquosa. Se preferisci una consistenza più avvolgente, schiaccia parte dei broccoli nella padella prima di aggiungere la pasta: in questo modo creerai una base che fa da crema naturale. Il risultato? Un piatto equilibrato, dal gusto pieno ma leggero.

Come servire la pasta con i broccoli

La pasta con i broccoli è un piatto versatile, adatto a moltissime occasioni: da un pranzo veloce a casa fino a un buffet più informale, magari in versione tiepida. Quando la servi, cerca sempre di dare attenzione anche alla presentazione: un piatto bello da vedere stimola anche l’appetito. Puoi impiattare la pasta in una fondina, aggiungendo un filo di olio extravergine a crudo, una grattugiata di formaggio stagionato e una spolverata di pangrattato tostato. Questo ultimo tocco, semplice ma efficace, crea un bel contrasto tra morbidezza e croccantezza.

Conservare la pasta con i broccoli

La pasta con i broccoli è uno di quei piatti che, se ben conservato, può anche migliorare con il passare delle ore. Una volta raffreddata, puoi riporla in frigorifero in un contenitore ermetico: si conserva bene fino a 2 giorni. Quando la vorrai consumare, scaldala in padella con un filo d’olio o un cucchiaio d’acqua per riportarla alla giusta consistenza. Se preferisci, puoi anche usare il forno, magari aggiungendo un cucchiaino di pesto e una spolverata di parmigiano per rigenerarla e darle nuova vita.
Una variante pratica è trasformare la pasta avanzata in una versione gratinata: disponi le porzioni in piccole cocotte o in una pirofila, aggiungi pangrattato e formaggio, e cuoci in forno caldo a 200°C per circa 10 minuti. Questo trucco ti permette di recuperare in modo sfizioso anche piccole quantità avanzate, senza dover ripetere la ricetta da zero.
Evita invece il congelamento: la presenza del pesto e dei broccoli cotti non rende il piatto adatto a basse temperature, perché rischia di perdere consistenza e gusto una volta scongelato.