Lasagne radicchio e speck

Dal sapore deciso e avvolgente, le lasagne al radicchio e speck sono una variante gustosa del classico piatto della domenica. In questa versione, il radicchio viene stufato e abbinato alla morbidezza della besciamella e al tocco saporito del Tigullio Radicchio e Speck, perfetto per esaltare ogni strato della preparazione. Una ricetta ideale per chi ama un primo piatto corposo ma originale.

  • 60 min
  • media
  • 4 persone persone
()

Preparazione Lasagne radicchio e speck

  1. Lava e taglia il radicchio a striscioline. In una padella capiente, fai soffriggere lo scalogno tritato con un filo d’olio, poi aggiungi il radicchio. Cuoci per circa 8-10 minuti, finché non sarà morbido. Aggiusta di sale e pepe.

  2. In un’altra padella, rosola lo speck per qualche minuto finché diventa croccante, poi uniscilo al radicchio.

  3. In una ciotola, mescola la besciamella con il Tigullio Radicchio e Speck per ottenere una crema omogenea.

  4. Componi le lasagne: stendi uno strato di besciamella al pesto sul fondo di una pirofila, aggiungi uno strato di sfoglia, poi radicchio e speck, altra crema e una spolverata di parmigiano. Prosegui a strati fino a esaurire gli ingredienti.

  5. Concludi con besciamella e parmigiano, poi cuoci in forno statico a 180°C per 30 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e gratinata.

Valuta questa ricetta

/ 5.

Consigli per cucinare Lasagne radicchio e speck

Per ottenere una consistenza perfetta, cuoci prima il radicchio in padella: in questo modo eliminerai l’acqua in eccesso e il sapore risulterà più equilibrato.
Il Tigullio Radicchio e Speck dona al piatto una morbidezza cremosa e una sapidità decisa, perciò dosa con attenzione il sale per mantenere il giusto equilibrio dei sapori.
Se preferisci una versione più delicata, puoi sostituire lo speck con prosciutto cotto o eliminarlo del tutto, ottenendo una variante vegetariana comunque gustosa e raffinata.

Come servirle

Le lasagne al radicchio e speck sono perfette da portare in tavola per un pranzo della domenica o una cena speciale. Servile calde, tagliate a fette generose, in modo che ogni porzione mantenga la sua cremosità. Sono ottime anche il giorno dopo: ti basterà riscaldarle in forno per pochi minuti per ritrovare tutta la loro morbidezza e il profumo invitante del Tigullio Radicchio e Speck.

Conservare le lasagne

Puoi conservare le lasagne al radicchio già cotte in frigorifero per fino a 2 giorni, coperte con pellicola trasparente o all’interno di un contenitore ermetico.
Per servirle al meglio, scaldale in forno a 160°C per circa 15 minuti, così da ottenere di nuovo una consistenza morbida e un gusto pieno.
Se preferisci, puoi anche prepararle in anticipo e cuocerle solo al momento: una soluzione pratica e ideale per chi vuole organizzarsi con facilità senza rinunciare alla qualità.