Insalata di riso con pesto
L’idea di un’insalata di riso con pesto è sempre ottima. Puoi prepararla in anticipo, di qualche ora o di un giorno, e servirla con la sicurezza di conquistare il palato di grandi e piccini. Scopri come cucinare questa deliziosa ricetta dell’insalata di riso con il pesto senz’aglio e poi divertiti a personalizzare il piatto con i tuoi ingredienti preferiti.
- 30 min
- facile
- 4 persone
Preparazione Insalata di riso con pesto
In una pentola capiente, porta a ebollizione abbondante acqua salata. Versa il riso e cuocilo seguendo i tempi indicati sulla confezione. È importante che il riso rimanga al dente.
Mentre il riso cuoce, prepara gli altri ingredienti. Taglia i pomodorini a metà o in quarti, a seconda della dimensione. Taglia la mozzarella a cubetti e sgocciola bene il tonno.
Scola il riso e passalo sotto l'acqua fredda corrente per fermare la cottura e raffreddarlo rapidamente. Lascialo scolare bene in un colino per eliminare l'acqua in eccesso.
In una ciotola capiente, versa il riso raffreddato e aggiungi il Gran Pesto Senz'Aglio Tigullio. Mescola delicatamente per distribuire uniformemente il pesto sul riso.
Unisci al riso condito i pomodorini, la mozzarella a cubetti, le olive verdi e il tonno sgocciolato. Mescola con cura per amalgamare tutti gli ingredienti.
Aggiungi i pinoli e mescola nuovamente. Regola di sale e pepe secondo il tuo gusto.
Copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire. Questo passaggio permetterà ai sapori di amalgamarsi.
Prima di servire, mescola nuovamente l'insalata di riso al pesto e guarnisci con foglie di basilico fresco. Se necessario, aggiungi un filo d'olio extravergine d'oliva per ravvivare il piatto.
Valuta questa ricetta
Consigli per cucinare Insalata di riso con pesto
Uno dei segreti per cucinare una gustosa insalata di riso con pesto è la cottura del riso. Perché risulti perfetta è importante scegliere una qualità di riso adatta. Punta dul tipo di riso consigliato per le insalate, come il riso Roma, che ha il chicco corposo e rugoso. Spesso sulle confezioni trovi indicato quando la varietà è adatta alle insalate.
Una buona idea è mescolare il riso tradizionale con il riso venere, per portare un tocco di gusto esotico. Oppure puoi preparare la ricetta dell’insalata di riso con pesto usando una varietà integrale: sarà un piatto gustosissimo. Fai attenzione a lasciar raffreddare completamente il riso prima di condirlo con il pesto e gli altri ingredienti: questo accorgimento garantirà una texture ottimale al piatto.
Se desideri una versione vegetariana della ricetta puoi sostituire il tonno con i ceci o con della feta sbriciolata: avrai comunque un piatto dal gusto ricco.
Per aggiungere freschezza e varietà all’insalata, prova a incorporare le zucchine grigliate a cubetti o i filetti di peperoni arrostiti. Questi ingredienti servono a insaporire il riso freddo con pesto e tonno, e lo rendono ancora più colorato e invitante.