Verdure grigliate con pesto e parmigiano

Colorate, leggere e profumate: le verdure grigliate con pesto e parmigiano sono la ricetta perfetta per un contorno semplice ma saporito. Ideali da gustare sia calde che a temperatura ambiente, queste verdure di stagione esaltano tutto il loro sapore grazie al tocco aromatico del Gran Pesto Tigullio alla Genovese e alla croccantezza del parmigiano grattugiato.

  • 30 min
  • facile
  • 4 persone persone
()

Preparazione Verdure grigliate con pesto e parmigiano

  1. Lava tutte le verdure e tagliale a fette: le zucchine e le melanzane a rondelle, i peperoni a falde, la cipolla a spicchi. Lascia i pomodorini interi.

  2. Scalda bene una griglia o una piastra antiaderente. Spennella le verdure con un filo d’olio e grigliale qualche minuto per lato, fino a quando risultano tenere ma ancora consistenti.

  3. Una volta grigliate, disponi le verdure su un piatto da portata. Condiscile con sale, pepe e il Gran Pesto Tigullio alla Genovese, distribuendolo a filo o a cucchiaiate leggere.

  4. Completa con una spolverata di parmigiano grattugiato, lasciando che si sciolga leggermente con il calore delle verdure.

Valuta questa ricetta

/ 5.

Consigli per cucinare Verdure grigliate con pesto e parmigiano

Per ottenere verdure grigliate saporite ma allo stesso tempo leggere, è importante prestare attenzione ad alcuni piccoli accorgimenti. Innanzitutto, evita di salarle prima della cottura: aggiungere il sale troppo presto potrebbe far sì che le verdure rilascino una quantità eccessiva di acqua, risultando meno saporite e meno consistenti una volta grigliate. È meglio aggiungere il sale  solo dopo la cottura, quando le verdure avranno mantenuto intatta la loro struttura e il loro sapore.

Un altro consiglio fondamentale riguarda il taglio: cerca di affettare le verdure in modo regolare e uniforme, sia nello spessore che nella forma. Questo permetterà una cottura omogenea, evitando che alcune fette risultino bruciate mentre altre restano crude o poco cotte. Fette troppo sottili rischiano di seccarsi rapidamente, mentre quelle troppo spesse potrebbero restare dure all’interno.

Se non hai a disposizione una griglia tradizionale o una piastra, puoi facilmente grigliare le verdure anche in forno. Imposta la funzione grill a 220°C e disponile su una teglia rivestita di carta forno o leggermente unta.

Cuocile per alcuni minuti, girandole solo una volta a metà cottura, per ottenere una doratura uniforme e una leggera caramellizzazione in superficie. In questo modo, otterrai un risultato molto simile alla griglia classica, ma con meno fumo e maggiore praticità.

Come servire le verdure grigliate

Le verdure grigliate, condite con un filo di pesto e una spolverata di parmigiano, sono un piatto semplice ma ricco di gusto, capace di adattarsi a molteplici occasioni. La loro straordinaria versatilità le rende ideali non solo come contorno, ma anche come antipasto sfizioso o come piatto unico leggero.

Come contorno, accompagnano alla perfezione secondi piatti a base di carne o pesce, aggiungendo una nota affumicata e saporita che arricchisce il pasto senza appesantirlo. Possono anche essere servite come antipasto, magari tiepide e disposte su un vassoio insieme ad altre preparazioni fredde, come formaggi freschi, bruschette o salumi per chi non segue una dieta vegetariana.

Ma le verdure grigliate non si limitano a questi ruoli tradizionali: con qualche fetta di pane rustico diventano un piatto unico completo e bilanciato, ideale per un pranzo leggero o una cena veloce.

Un’altra idea gustosa è usarle per completare una bowl nutriente, insieme a cereali come farro, quinoa o bulgur, e legumi come ceci o fagioli. Il risultato è un pasto sano, colorato e ricco di fibre, perfetto per chi cerca qualcosa di buono ma anche equilibrato.

In ogni versione, le verdure grigliate si rivelano sempre una scelta vincente: leggere, genuine e facilmente personalizzabili, sono un’ottima base per infinite preparazioni creative.

Varianti della ricetta: cosa aggiungere

Oltre alla classica preparazione, esistono numerose varianti che permettono di arricchire e personalizzare questa ricetta, trasformandola ogni volta in qualcosa di nuovo.

Per chi ama i sapori intensi, è possibile aggiungere scaglie di grana o pecorino: questi formaggi stagionati donano un tocco deciso e saporito, esaltando il gusto naturale delle verdure. Se invece si desidera introdurre una nota più sapida, è possibile sostituire il Gran Pesto Tigullio alla Genovese con il Tigullio Olive e Capperi.

Per rendere le verdure grigliate più sostanziose e adatte anche come piatto unico, si possono aggiungere patate o funghi grigliati. Le patate, con la loro consistenza morbida, e i funghi, con il loro sapore terroso, completano la preparazione sia dal punto di vista nutrizionale che gustativo.

Infine, per una versione più leggera e fresca, ideale nei mesi estivi, si può sostituire il parmigiano con fiocchi di formaggio fresco, come la ricotta o il primo sale. Questa alternativa dona delicatezza al piatto, mantenendone però la cremosità e il gusto equilibrato.