Vellutata di verza e patate mantecata con cacio e pepe

Perfetta per scaldare le giornate più fresche, la vellutata di verza e patate mantecata con cacio e pepe è un primo piatto semplice ma pieno di carattere. La dolcezza della verza si unisce alla consistenza delle patate e al gusto deciso del Gran Pesto Tigullio Cacio e Pepe, per un risultato genuino e sorprendente. Da gustare calda, magari con crostini croccanti e un filo d’olio a crudo.

  • 50 min
  • media
  • 4 persone persone
()

Preparazione Vellutata di verza e patate mantecata con cacio e pepe

  1. Taglia finemente la cipolla e falla appassire in una casseruola con l’olio extravergine.

  2. Aggiungi le patate sbucciate e tagliate a cubetti e la verza affettata sottilmente. Fai insaporire per qualche minuto mescolando.

  3. Versa il brodo caldo, copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 20-25 minuti, finché le verdure saranno morbide.

  4. Frulla tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una consistenza liscia. Unisci Tigullio Cacio e Pepe e mescola bene per mantecare. Regola di sale e pepe.

Valuta questa ricetta

/ 5.

Consigli per cucinare Vellutata di verza e patate mantecata con cacio e pepe

Per ottenere una vellutata liscia e saporita, è importante cuocere bene la verza e le patate fino a quando saranno molto morbide, così da poterle frullare facilmente. Se vuoi un risultato ancora più vellutato, puoi usare un frullatore a immersione direttamente nella pentola, aggiungendo gradualmente il brodo per regolare la densità. La mantecatura finale con il condimento cacio e pepe va fatta a fuoco spento: mescola delicatamente per amalgamare il tutto senza che il calore rovini la consistenza. Per un tocco in più, puoi aggiungere una noce di burro o un filo d’olio extravergine a crudo, che arricchiscono il piatto senza appesantirlo. Non dimenticare una spolverata di pepe nero macinato fresco, che dona carattere e profumo.

Come servire la vellutata di verza e patate

La vellutata di verza e patate è perfetta per una cena leggera ma appagante, da servire calda in ciotole o piatti fondi, decorata con un filo di olio e una generosa grattugiata di formaggio. Se vuoi renderla ancora più sfiziosa, prova ad accompagnarla con crostini di pane tostato o cubetti di pane raffermo rosolati in padella, magari aromatizzati con rosmarino. In alternativa, puoi abbinarla a semi tostati o frutta secca tritata per aggiungere una nota croccante. È un piatto versatile, che si presta bene anche come primo in un menu autunnale o invernale, magari seguito da un secondo di carne o formaggi stagionati.

La vellutata di verza e patate è perfetta per una cena leggera ma appagante, da servire calda in ciotole o piatti fondi, decorata con un filo di olio e una generosa grattugiata di formaggio. Se vuoi renderla ancora più sfiziosa, prova ad accompagnarla con crostini di pane tostato o cubetti di pane raffermo rosolati in padella, magari aromatizzati con rosmarino. In alternativa, puoi abbinarla a semi tostati o frutta secca tritata per aggiungere una nota croccante. È un piatto versatile, che si presta bene anche come primo in un menu autunnale o invernale, magari seguito da un secondo di carne o formaggi stagionati.

Questa vellutata si conserva ottimamente: puoi riporla in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Al momento di scaldarla, ti basterà rimetterla sul fuoco a fiamma bassa o nel microonde, aggiungendo se necessario un goccio d’acqua o brodo per ritrovare la consistenza originale.

Se vuoi prepararla in anticipo, puoi anche congelarla, preferibilmente senza mantecarla, e aggiungere il condimento cacio e pepe solo dopo averla riscaldata. In questo modo conserverai al meglio il gusto e la freschezza del piatto. Un’idea smart? Porziona la vellutata prima di congelarla, così avrai monoporzioni pronte all’uso per pranzi veloci o cene dell’ultimo minuto.