Lasagne con pane carasau

Fresca, veloce e perfetta per l’estate, questa lasagna con pane carasau è un’alternativa leggera e senza forno alla versione tradizionale. Strati croccanti si alternano a besciamella, zucchine grigliate, pomodorini freschi e al profumo deciso del Gran Pesto Tigullio alla Genovese. Una lasagna diversa, semplice e orgogliosamente imperfetta.

  • 50 min
  • media
  • 4 persone
()

Preparazione Lasagne con pane carasau

  1. Lava le zucchine e tagliale a fette sottili nel senso della lunghezza. Grigliale su una piastra calda con un filo d’olio per qualche minuto per lato. Lava e taglia a metà i pomodorini.

  2. In una ciotola, mescola la besciamella con il Gran Pesto Tigullio alla Genovese.

  3. In una pirofila, stendi un primo strato sottile di besciamella al pesto, quindi adagia un foglio di pane carasau leggermente inumidito con acqua.

  4. Aggiungi uno strato di zucchine grigliate, qualche pomodorino, un po’ di besciamella al pesto e una spolverata di parmigiano.

  5. Continua con gli strati seguendo lo stesso ordine fino a esaurire gli ingredienti. Termina con besciamella al pesto, pomodorini e parmigiano.

  6. Lascia riposare la lasagna per almeno 30 minuti a temperatura ambiente o in frigorifero, in modo che il pane si ammorbidisca e i sapori si amalgamino.

Valuta questa ricetta

/ 5.

Consigli per cucinare Lasagne con pane carasau

Preparare le lasagne con pane carasau richiede pochi accorgimenti per ottenere un risultato perfetto, leggero e ricco di sapore. Prima di tutto, è importante ricordare che il pane carasau non deve essere eccessivamente ammollato: basta spruzzarlo leggermente con acqua o spennellarlo con pochissimo liquido per ammorbidirlo quel tanto che basta, così da evitare che si sfaldi e perdere la caratteristica consistenza leggermente croccante.

Un trucco utile è alternare fogli leggermente più umidi ad altri quasi secchi, così da creare un piacevole contrasto tra morbidezza e croccantezza. Se preferisci una consistenza più compatta, puoi lasciare riposare la lasagna già assemblata per qualche ora in frigorifero: il pane carasau assorbirà parte della besciamella e dei succhi delle verdure, amalgamando tutti i sapori.

La besciamella con Gran Pesto Tigullio alla Genovese è la base che dona carattere al piatto, ma per una versione più leggera o vegana puoi sostituirla con una besciamella vegetale a base di latte di soia o avena, mantenendo comunque il pesto per il tocco aromatico. Per valorizzare al massimo le zucchine, grigliale su una piastra ben calda senza cuocerle troppo, in modo che restino consistenti e conservino il loro sapore delicato.

Come servire le lasagne

Servire le lasagne con pane carasau in modo accattivante e invitante è il tocco finale che farà la differenza.

Dopo il tempo di riposo consigliato, taglia la lasagna in quadrotti regolari utilizzando un coltello lungo e affilato: questo permetterà di mantenere gli strati ben visibili e di evitare che si sfaldino. Disponi i pezzi su un piatto da portata o su singoli piatti piani, decorando con foglie di basilico fresco per esaltare la freschezza del piatto e donare un contrasto di colore. Completa con un filo di olio extravergine di oliva a crudo, che intensificherà il profumo del Gran Pesto Tigullio alla Genovese e arricchirà il sapore complessivo.

Questa lasagna è perfetta come piatto unico estivo, ideale per pranzi leggeri ma saporiti, ma può essere servita anche come brunch salato o antipasto alternativo per una cena tra amici. Per una presentazione più elegante, puoi servire le porzioni su piccole tavole di legno o in cocotte individuali, aggiungendo una spolverata di parmigiano o pecorino a crudo poco prima di portare in tavola. Se prepari la lasagna per un buffet o un picnic, tagliala in porzioni più piccole, facili da prendere e mangiare anche senza forchetta.

Varianti della ricetta

Le lasagne con pane carasau offrono infinite possibilità di personalizzazione, permettendoti di adattare la ricetta ai tuoi gusti e alla stagione. Se ami i sapori mediterranei, puoi arricchire il piatto con olive nere denocciolate o capperi dissalati, che doneranno una nota sapida e decisa. Per un’alternativa al parmigiano, prova ad utilizzare scaglie di pecorino: il suo gusto più intenso si abbina perfettamente al profumo del Gran Pesto Tigullio alla Genovese.

Per un tocco croccante e originale, aggiungi pistacchi tritati tra uno strato e l’altro, oppure pinoli leggermente tostati. In chiave più leggera, puoi inserire verdure a crudo come pomodorini tagliati finemente, rucola o spinacini freschi, che manterranno una consistenza vivace e un sapore fresco.

Per chi ama i sapori speziati, puoi aggiungere una spolverata di peperoncino dolce o paprika affumicata alla besciamella, così da donare una leggera nota piccante.