Frittelle di patate e pesto con salsa allo yogurt greco e limone

Croccanti fuori e morbide dentro, le frittelle di patate e pesto sono perfette per un antipasto sfizioso o un aperitivo informale. Prepararle è facile e veloce, e con l’aggiunta del Gran Pesto Tigullio alla Genovese si trasformano in uno stuzzichino irresistibile. Servite con una salsa fresca allo yogurt greco e limone, queste frittelle di patate veloci piaceranno a tutti, grandi e piccoli.

  • 20 min
  • facile
  • 4 persone
()

Preparazione Frittelle di patate e pesto con salsa allo yogurt greco e limone

  1. Pela le patate, grattugiale con una grattugia a fori larghi e strizzale bene in un canovaccio per eliminare l’acqua in eccesso.

  2. In una ciotola unisci le patate, l’uovo, il parmigiano, la farina e il Gran Pesto Tigullio alla Genovese. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo. Regola di sale e pepe.

  3. Scalda una padella antiaderente con un filo d’olio. Preleva un cucchiaio di impasto per ogni frittella di patate e schiaccialo leggermente con il dorso del cucchiaio.

  4. Cuoci le frittelle di patate 3-4 minuti per lato, fino a quando risultano ben dorate e croccanti.

  5. Intanto, prepara la salsa: mescola lo yogurt con il succo di limone, un cucchiaino d’olio, sale e pepe. Tieni in frigo fino al momento di servire.

Valuta questa ricetta

/ 5.

Consigli per cucinare Frittelle di patate e pesto con salsa allo yogurt greco e limone

Per ottenere frittelle di patate croccanti, è essenziale eliminare l’acqua in eccesso dalle patate grattugiate. Se preferisci una versione più leggera, puoi cuocerle anche al forno: disponile su una teglia con carta da forno e un filo d’olio, poi cuoci a 200°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura.

Per un gusto più deciso, prova ad aggiungere alla base delle erbe aromatiche come erba cipollina o prezzemolo tritato.

Come servirle

Servi le frittelle di patate e pesto calde, accompagnate dalla salsa allo yogurt fredda. Sono ideali come finger food per un aperitivo o buffet, ma anche come contorno creativo. Puoi presentarle in versione mini su cucchiaini da degustazione o impiattarle con una fogliolina di basilico fresco per un tocco elegante.

Conservazione

Puoi conservare le frittelle di patate già cotte in frigorifero per un giorno, chiuse in un contenitore ermetico. Per servirle di nuovo calde e croccanti, scaldale qualche minuto in forno o in padella. Evita il microonde, che le renderebbe molli. Se vuoi prepararle in anticipo, puoi anche congelarle da crude, già porzionate, e cuocerle direttamente senza scongelare.