Frittata di pasta con cacio e pepe
Un grande classico della cucina del recupero che non passa mai di moda. La frittata di pasta con cacio e pepe è una ricetta semplice e rustica, perfetta da preparare con della pasta avanzata o da realizzare appositamente per un pranzo veloce e gustoso. In questa versione, l’inconfondibile sapore del Tigullio Cacio e Pepe aggiunge carattere al piatto, rendendolo ancora più deciso e irresistibile.
- 30 minuti
- media
- 4 persone persone
Preparazione Frittata di pasta con cacio e pepe
In una ciotola capiente, sbatti le uova con il pecorino grattugiato, il Tigullio Cacio e Pepe e una generosa macinata di pepe nero. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungi la pasta già cotta e completamente raffreddata. Mescola accuratamente per distribuirla nel composto, in modo che si amalgami senza spezzarsi. Se la pasta è lunga, puoi tagliarla a metà per rendere più semplice la lavorazione.
Scalda un filo d’olio in una padella antiaderente di medie dimensioni. Quando è ben calda, versa il composto e distribuiscilo in modo uniforme. Copri con un coperchio e cuoci a fuoco medio per circa 8-10 minuti, finché il fondo risulta compatto e dorato.
Aiutandoti con un piatto o un coperchio, gira la frittata con un movimento deciso. Rimetti in padella e cuoci anche l’altro lato per altri 5-6 minuti, fino a ottenere una superficie ben dorata.
Servi la frittata calda, appena preparata, oppure lasciala raffreddare a temperatura ambiente per gustarla successivamente.