Frittata al pesto

La frittata al pesto è un piatto che incarna il sapore della cucina italiana, arricchito dalla freschezza e dall’aroma del pesto di basilico fresco. Rapida e semplice da fare, la frittata con il pesto è quel piatto salvacena che si può trasformare di volta in volta con qualche piccola aggiunta. Basta solo sfruttare bene il connubio di sapori di uova e basilico che si fondono armoniosamente insieme. Scopriamo come preparare la frittata con pesto Tigullio.

  • 10 min
  • facile
  • 4 persone
()

Preparazione Frittata al pesto

  1. In una ciotola, devi sbattere rapidamente le uova, passa poi ad aggiungere il Gran Pesto alla genovese, il formaggio grattugiato, quindi regola di sale e pepe. Mescola bene il tutto, in modo che le uova incorporino pesto e formaggio.

  2. In una padella antiaderente scalda l’olio, versa il composto di uova e pesto.

  3. Fai cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, con il coperchio, fino a quando la frittata risulta compatta, i bordi non si staccano facilmente dalla padella e il centro appare quasi completamente rappreso.

  4. Gira la frittata con l'aiuto di un piatto o del coperchio e cuoci per un altro paio di minuti, senza coperchio.

  5. Una volta pronta, fai scivolare la frittata al pesto sul piatto e servila.

Valuta questa ricetta

/ 5.

Consigli per cucinare Frittata al pesto

Per la perfetta riuscita della frittata al pesto, devi utilizzare una buona padella antiaderente per evitare che la frittata si attacchi e si rompa quando la si gira.

Se vuoi aggiungere colore e sapore puoi preparare facilmente anche la frittata al pesto e pomodorini. Devi solo tagliare a meta i pomodorini ciliegini e aggiungerli al composto di uova, pesto e formaggio prima di versarlo nella padella calda.

Allo stesso modo, se ti piace l’idea di incorporare delle verdure alla frittata con il pesto, puoi fare lessare un paio di patate tagliate a dadini e poi unirle al composto per servire una frittata con pesto e patata, in una variante italiana della frittata di patate spagnola.

Spostati verso la Grecia e prendi ispirazione per una originale frittata al pesto e feta: buonissima. Devi solo incorporare la feta greca a cubetti, le olive nere denocciolate al pesto prima di cuocere la frittata e avrai un piatto che sa di estate.

Prova a rosolare le zucchine a rondelle con un po’ di olio e curry, e poi incorporale al composto da cuocere in padella. In questo modo dai alla frittata al pesto un delizioso tocco esotico, oltre che tanto colore e sapore.

Aggiungere condimenti extra, in base ai tuoi gusti e al tuo estro, ti permette di personalizzare la frittata al pesto in mille modi. Dalle verdure ai diversi formaggi come gorgonzola o scamorza, passando per i salumi come speck, lardo e pancetta compatta, le possibilità di trasformare la frittata con il pesto in un piatto sempre diverso sono infinite.

Come servirla

Puoi servire la frittata al pesto calda, appena fatta oppure a temperatura ambiente, ma sperimenta sempre una diversa presentazione creativa.

Puoi arrotolare la frittata e affettarla per ottenere dei rotolini, puoi tagliare la frittata in cubotti, oppure optare per i tradizionali triangoli da decorare con foglioline di basilico fresco, pomodorini e scaglie di parmigiano.

Conservazione

Puoi conservare la frittata al pesto in frigorifero, coperta con pellicola trasparente, e consumarla il giorno successivo. Se preferisci riscaldarla leggermente prima di servirla per esaltare i profumi e gli aromi puoi metterla in forno a 180°C per qualche minuto oppure puoi scaldarla brevemente in padella con il coperchio.